Quali calze antitrombo bisogna usare dopo un intervento

Quali calze antitrombo bisogna usare dopo un intervento

Cosa sono le calze antitrombo?

Le calze antitrombo o dette anche calze medicali, sono dei rimedi dedicati proprio al decorso post operatori medio-lungo. Sono dei collant dalla forma particolare e avvolgente che spesso di indossano dall’anca al ginocchio. Utili a prevenire complicazioni, queste favoriscono un flusso del sangue corretto. Vengono utilizzate anche dopo il parto sia cesareo che naturale.

A cosa servono le calze anti trombo

Utilizzare calze medicali significa ridurre o meglio, prevenire il rischio di trombi nel sangue. Cosa sono i trombi nel sangue? Si tratta di coaguli di globuli bianchi e rossi. Questi si formano per cause differenti, una su tutte è l’attività fisica ridotta. Cosa succede se si forma un trombo? Il sangue circola più lentamente e si addensa, ostruendo i canali circolatori e generando ictus o un infarto.

Con la calza antitrombo si agevola l’attività del sangue, aumentandone la velocità del transito grazie all’azione di compressione della gamba del fruitore.

Perché scegliere la calza antitrombo

Scegliere questo mezzo cautelativo è molto utile per chiunque si sottopone ad un’operazione che mette a dura prova il fisico e prevede anche un decorso operatorio di riabilitazione. La calza antitrombo è essenziale se si vuole correre ai ripari da complicanze circolatorie. Per scegliere il modello più adatto a te è bene informarsi al meglio consultando il sito Sanort.

Tipi di calze anti trombo

In commercio troviamo tre modelli di calza antitrombo: autoreggenti, monocollant e gambaletti.

  1. Le prime partono dal piede e arrivano all’inguine. Grazie alla presenza di una fascia di silicone, questa viene bloccata sulla gamba aderendo e favorendo la corretta stabilità mentre la si indossa.
  2. I monocollant si prolungano con una fascia in tessuto che cinge il fianco. Viene bloccata da un elastico che la fa scendere e la mantiene salda alla gamba. Si usano i monocollant per pazienti che non hanno una gamba ben strutturata oppure quando vi è maggiore robustezza.
  3. I gambaletti non vengono utilizzati spesso perché tendono a bloccare la circolazione anziché a favorirla.

Tutti i tre modelli sono disponibili anche nella versione latex free, andando incontro ad esigenze di alcuni pazienti allergici al silicone.

La taglia è un argomento particolare: per sceglierla è necessario misurare in modo preciso la caviglia, partendo dal malleolo fino alla coscia. Alcune aziende chiedono anche le misure della gamba, quindi la sua lunghezza.

Per quanto tempo è utile indossare le calze antitrombo?

Indossare le calze medicali è consigliabile per almeno due mesi, in movimento ma anche durante il sonno. Per consentire il lavaggio quotidiano è bene acquistare almeno due paia, per agevolare il ricambio quotidiano e garantire la forma della calza che dovrà essere sempre perfetta e non dovrà risultare mai larga alla gamba.

Come si lavano le calze

Bisogna prestare particolare attenzione a questa operazione. Vanno lavate a mano con acqua fredda, servendosi di detersivi poco aggressivi. Non vanno mai strizzate e non vanno esposte a dirette fonti di calore. Queste dovranno asciugarsi in posizione verticale sullo stendi panni.

Postato sul forum

Puoi essere il primo a lasciare un commento “Quali calze antitrombo bisogna usare dopo un intervento”

Copia & copy; 2014 Shinetheme. Tutti I Diritti Riservati