Il Parco Nazionale del Gargano

Il Parco Nazionale del Gargano

Il Parco Nazionale del Gargano

Se cerchi una meta italiana per questa estate, il Parco Nazionale del Gargano è quello che cerchi.

Natura incontaminata, paesaggi mozzafiato e un mare da incanto sono ciò che rende questo piccolo paradiso terreste unico nel suo genere.

Ma vediamone i dettagli.

Il Parco Nazionale del Gargano, caratteristiche che lo rendono unico

La costa del parco ha in se una serie di aspetti che permettono di ammirare la gran parte dei paesaggi marini del Mediterraneo. Il Parco Nazionale del Gargano è una realtà dalle mille sfaccettature.

La linea costiera è un luogo straordinario per l’osservazione della natura.

Qui, le variazioni ad opera di erosione, sedimentazione e cambiamento del livello marino, sono assai spettacolari e talvolta anche violente. Sia le scarpate delle falesie che le dune ospitano una flora ed una fauna molto caratteristiche con le quali è facile familiarizzare.

Isole Tremiti: coste e morfologia

Le Isole Tremiti sono interessate da due linee principali di correnti: una proveniente da nord-est che bagna i lati esterni di Caprara e di San Domino; l’altra che giunge da est-sud-est, interessa invece il tratto di mare tra le isole e la linea costiera italiana.

Essendo esposte alle correnti sono interessate, sul lato esterno, da flussi migratori di pesci pelagici diretti verso l’Adriatico, mentre sul versante opposto da migrazioni di ritorno verso il settore settentrionale del bacino.

Il mare dell’Arcipelago è caratterizzato da acque trasparenti, che permettono alla luce di penetrare fino a notevoli profondità, influenzando così la distribuzione delle diverse popolazioni.

Altro aspetto interessante delle Tremiti, è la presenza di numerose grotte sottomarine, originatesi a inseguito di fenomeni di erosione della roccia calcarea.

La diversa morfologia delle coste distinguibili nelle tre isole e nello Scoglio del Cretaccio, si riflette sull’andamento dei fondali. I versanti sud-orientali di San Domino e Caprara presentano un fondale roccioso che si sviluppa fino a profondità non superiori ai 10-15 m.

Nei pressi dell’isola di San Nicola, il fondale roccioso è costituito da franate di massi, causate da diversi crolli. A Caprara, in prossimità della linea di costa, il fondale roccioso non supera i 30 metri.

La zona nord-occidentale è invece caratterizzata da coste alte e ripide, che precipitano sott’acqua con pareti a strapiombo.

 

Insomma, se sei un amante della natura selvaggia e meravigliosa, non puoi non tenere a mente le Isole Tremiti e il Parco Nazionale del Gargano come destinazione delle tue vacanze estive.

Unica raccomandazione: la meta è super gettonata, meglio muoversi in fretta!

Tags:

Postato sul forum

Puoi essere il primo a lasciare un commento “Il Parco Nazionale del Gargano”

Copia & copy; 2014 Shinetheme. Tutti I Diritti Riservati