
Viaggi fai da te: 5 consigli per organizzarli al meglio
Diversi anni fa c’era una famosa pubblicità di un noto tour operator il cui slogan era: “Turista fai da te? No.. (nome del brand)? Ahiahiahiahi!”
In realtà ho sempre pensato che organizzare viaggi fai da te sia non solo la cosa più semplice ma anche la più divertente al mondo! Non a caso, non amo i tour organizzati, perchè oltre a importi tempi e cose da vedere, ti tolgono proprio questa bellezza: immaginare, sognare, programmare…insomma pregustare quello che poi riuscirò a vedere durante il mio viaggio.
Eppure negli ultimi tempi mi è capitato di imbattermi in amici o parenti per i quali questo genere di esperienza si rivela non solo faticosa ma anche complicata: per questo preferiscono rivolgersi ad agenzie di viaggio o scegliere pacchetti pronti.
Intendiamoci: non c’è nulla di male nell’affidarsi ad un esperto di viaggi, ma se avete voglia di provare a fare da soli, magari risparmiando anche un po’, ecco dieci consigli, basati sulla mia esperienza personale, che possono tornarvi utili per organizzare il vostro viaggio fai da te.
1. STABILIRE LA META
Può sembrare un consiglio banale ma non lo è poi tanto: ovvio che se sapete già dove andare potete passare al punto 2!
Se però non avete alcuna idee di dove organizzare il vostro viaggio o vacanza potete iniziare facendo una rapida ricerca su Google, in particolare su Google Immagini. Avrete così un’idea dei paesaggi e delle attrazioni più note che caratterizzano una nazione o una città.
Una volta individuata una meta possibile, si può approfondirne la conoscenza leggendo delle guide turistiche, magari prese in prestito in una Biblioteca pubblica, consultando amici che magari ci sono già stati, oppure cercando tra i siti ufficiali del turismo. Molto utili sono i blog di viaggio (lo so, sono di parte!) che in genere tendono a riportare visioni meno convenzionali e stereotipate dei paesi e delle città visitate.
In caso di paesi poco “sicuri”, ma anche solo se si vuole conoscerne la situazione sanitaria per valutare eventuali vaccinazioni, si può consultare il sito Viaggiare Sicuri, creato dal Ministero degli Esteri, e dove sono riportate molte utili informazioni.
2. CALCOLARE IL BUDGET
Chi l’ha detto che per viaggiare occorrono tanti soldi? Ogni viaggio infatti fa storia a sé: ovvio che se il budget a disposizione e’ elevato ci saranno maggiori possibilità, sia per la scelta della destinazione che per la durata del viaggio, oltre che per eventuali agi, ma se così non fosse basterà adattare le nostre esigenze alla cifra stabilita (e non viceversa!).
Per iniziare quindi occorre fare un rapido calcolo di quanto si ha a disposizione per il viaggio o la vacanza fai da te, prima di passare ai punti successivi.
3. COME RAGGIUNGERE LA META
La scelta del mezzo per raggiungere una meta dipende dalla sua posizione geografica: ad esempio se si tratta di un paese oltre oceano, la scelta quasi obbligata sarà l’aereo.
Per trovare il volo più adatto, magari senza spendere cifre astronomiche, internet e’ un ottimo strumento: potete iniziare facendo una ricerca generica, così da avere un’idea di massima sui prezzi (tenete conto anche dei periodi di alta e bassa stagione) oppure cercare direttamente sui siti delle singole compagnie.
Molto utili possono essere anche i portali che consentono di fare confronti tra le offerte delle varie compagnie aeree.
Ricordatevi anche di calcolare il costo di un eventuale spostamento dall’aeroporto di destinazione fino alla vostra meta: a volte si tratta di veri e propri viaggi, perchè gli aeroporti si trovano fuori dai centri urbani, e in questo caso i prezzi possono essere elevati.
Se invece la meta si trova in Europa, oltre ai voli e’ possibile prendere in considerazione la scelta del treno o dell’autobus: in questo caso basterà fare una ricerca consultando i siti delle compagnie che collegano quei paesi all’Italia, calcolando costi, orari e tempi.
Infine si può valutare anche lo spostamento in auto, soprattutto se l’idea è quella di fare più tappe all’interno di un paese: in questo caso bisognerà calcolare approssimativamente la benzina e il costo dell’eventuale autostrada.
E ‘ importante ricordare che molti siti ufficiali di turismo riportano tutte le indicazioni utili sui diversi modi per raggiungere i propri paesi: dargli un occhio può essere utile!
4. COME TROVARE L’ALLOGGIO
na volta deciso come raggiungere la metà, il passo successivo e’ trovare l’alloggio. Per farlo si possono usare più strumenti: il primo è il passaparola. Provate a sentire amici e conoscenti che hanno visitato il luogo che avete scelto: magari avranno ancora nominativi di alberghi, case o B&B dove si sono trovati bene!
In alternativa si può consultare internet: oggi sono tanti i siti che permettono di trovare stanze, alberghi, ostelli o appartamenti per tutte le tasche. Basta solo mettersi d’impegno e cercare. I siti che di solito uso io sono Booking, Homelidays, Airbnb. Un consiglio: leggete sempre lerecensioni dei precedenti viaggiatori per farvi un’idea delle strutture che vada oltre la presentazione ufficiale!
Di solito io preferisco l’appartamento alla camera d’albergo: può sembrare che costi un po’ di più, ma in realtà consente di gestire meglio colazioni, pranzi e cene, abbattendo quindi questi tipo di costi.
Nello scegliere l’alloggio infine occorre prestare attenzione anche all’ubicazione: ovvio che scegliere soluzioni più vicine al centro di una città, comporterà costi più alti; per risparmiare si può scegliere un alloggio decentrato ma in questo caso, occorre essere sicuri che la zona sia dotato di buoni collegamenti (metro o autobus) per spostarsi con facilità.
5. COME SCEGLIERE IL MEZZO DI TRASPORTO
Altro aspetto importante nella pianificazione dei viaggi fai da te è decidere come spostarsi: se avete optato per l’uso dell’auto, basterà calcolare il costo di un eventuale noleggio e fare un rapido calcolo per il consumo della benzina.
Se invece si preferisce usare i mezzi pubblici è importante capire come funzionano e quanto costano; in particolare può essere utile sapere se esistono forme di abbonamenti turistici a prezzi scontati.
Molto utili in questo caso sono i siti di riferimento di compagnie ferroviarie, metropolitane o compagnie di autobus delle singole città.
Postato sul forum