Cose principali da vedere a Roma: una mini guida

Colosseo

Cose principali da vedere a Roma: una mini guida

Esistono luoghi che consentono al viaggiatore che ha il privilegio di trascorrervi del tempo, di respirare a pieni polmoni il profumo della storia che li pervade.

Roma è senza dubbio uno di questo. E’ sufficiente aggirarsi senza meta nel dedalo delle vie cittadine per trovarsi faccia a faccia con il passato.

Roma non è soltanto la capitale d’Italia, sede dei palazzi del potere, ma è una città dalle molteplici facce ove le tracce del glorioso passato che la anima si fondono con la modernità, la cultura e la profonda spiritualità che la contraddistingue.

Trascorrere del tempo a Roma è un salto a ritroso nella storia; non soltanto quella lontanissima che è oggi testimoniata delle preziose vestigia archeologiche, ma anche quella meno nota o più chiacchierata.

Per chi è credente Roma è una tappa obbligata nella vita; per chi non lo è l’incontro con l’intensa religiosità può regalare emozioni inaspettate.

Per chi è appassionato di opere d’arte Roma è senza dubbio un crogiolo di stili ed epoche diverse tutte da approcciare con la medesima sorpresa.

Per chi è amante degli eventi culturali e delle eccellenze enogastronomiche Roma è una piacevole conferma. Nella sua estrema poliedricità, la capitale non può essere costretta in rigide definizioni, ma soltanto essere assaporata in ogni dettaglio e sfaccettatura.

Tracciare le linee guida di una visita a Roma può risultare difficile data l’enorme quantità di siti di grandissimo interesse ed eccezionalità.

Volendo fare ordine si può pensare a qualche percorso che sappia coglierne le peculiarità più belle.

Imperdibile è un viaggio fra le vestigia di Roma antica; cominciare il proprio percorso dal Campidoglio significa partire laddove tutto ebbe inizio.

Non lontano dal colle cuore della città, la visita ai Fori Imperiali, al Colosseo e all’Arco di Costantino è un vero e proprio bagno nella storia più gloriosa dell’Impero. Mete altrettanto belle, ma meno conosciute come i Mercati Traianei, il Circo Massimo e le rovine archeologiche di Largo Argentina concluderanno un ideale percorso.

Altrettanto magnifico è un viaggio nella Roma sotterranea alla scoperta di siti sorprendenti. Primo fra tutti la maestosa Domus Aurea e le Catacombe di San Callisto; gli amanti della storia più recente potranno visitare i bunker della Capitale costruiti da Mussolini e da Casa Savoia.

Di grande impatto ed emozione è la visita alla Roma culla del cattolicesimo. La Basilica di San Pietro, il Vaticano ed i Musei Vaticani con le preziosissime opere d’arte che vi sono racchiuse, sono una meta da non perdere.

Passeggiare per le vie di Roma può essere un’esperienza meravigliosa. Sedersi sui gradini di Trinità dei Monti, riposare all’ombra degli alti fusti di Villa Borghese, andare alla scoperta delle splendide fontane cittadine senza dimenticare di lanciare una monetina nella Fontana di Trevi ad auspicio di un pronto ritorno, sono soltanto alcune delle esperienze che possono essere vissute in una città affascinante come Roma.

Gli amanti dell’architettura razionalista, troveranno nel quartiere Eur, nella stazione Termini e nel complesso sportivo del Foro Italico esempi fulgidi dell’architettura di regime.

Quel che non può essere descritto, ma soltanto vissuto è la straordinaria atmosfera che soltanto una città come Roma può regalare. Vagabondare senza meta apparente ed assaporare la cultura e la vita romana lasciandosi avvolgere dalla romanità dei luoghi e dalle tradizioni è un piacere unico. Roma, quando vuole, sa essere la città più romantica e struggente che ci sia.

Per provare a vivere anche una Roma alternativa ai classici simboli della storia, il sito romabbella.com, può regalare un punto di vista diverso; quello della Roma vista e vissuta dai Romani, un’esperienza da non perdere. E’ possibile pure visionare una pagina su cosa vedere a Roma.

Postato sul forum

Puoi essere il primo a lasciare un commento “Cose principali da vedere a Roma: una mini guida”

Copia & copy; 2014 Shinetheme. Tutti I Diritti Riservati